Iniziative Bresciane
energie rinnovabili

Scopri di più

INIZIATIVE BRESCIANE S.p.A. - INBRE. S.p.A.

Iniziative Bresciane S.p.A. svolge dal 1996 la sua attività nel settore della produzione di energia elettrica derivante da fonti rinnovabili, con focus nell’individuazione di siti potenzialmente interessanti, progettazione, costruzione e gestione di impianti idroelettrici di medie e piccole dimensioni. Dispone e gestisce, direttamente o tramite le società del Gruppo, impianti idroelettrici in esercizio, che per la quasi totalità beneficiano di meccanismi di incentivazione, avendo ottenuto la qualificazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili (IAFR o FER) da parte del Gestore dei Servizi Energetici (GSE S.p.A.), società alla quale sono attribuiti i compiti di promuovere, attraverso l’erogazione di incentivi, l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

La Società dispone inoltre, direttamente o tramite le società del Gruppo, di progetti in corso di sviluppo e/o concessioni già rilasciate.

La Società opera in Italia: gli impianti sono localizzati nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona, Trento, Lucca e Firenze

Dal 15 luglio 2014 le azioni ordinarie di Iniziative Bresciane S.p.A. sono negoziate sul mercato Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.

img
INIZIATIVE BRESCIANE

Energie Rinnovabili dal 1996

INIZIATIVE BRESCIANE

Alcuni dei Nostri Impianti

project
DMV Urago
Scopri di più
project
Palosco
Scopri di più
project
DMV Casnigo Scarico
Scopri di più
project
Bassana
Scopri di più
project
Ponte a Moriano
Scopri di più

Iniziative Bresciane

Impianti idroelettrici

Scopri di più
Produzione energia idroelettrica (GWh)

I nostri numeri

64

MW

Potenza installata al 31.12.2024

208.6

+

Produzione netta GRUPPO INBRE 2024

41.4

%

Variazioni %

96000

Tonnellate

CO2 evitata

Lettera agli stakeholder

Cari Stakeholder,
Vi presentiamo il nostro Bilancio di Sostenibilità relativo all’anno 2024 che coincide con il 37° anno dalla costituzione della Società; il documento racconta una storia di sviluppo continuo, di crescita significativa ed equilibrata, coerente con le finalità etiche-sociali e comportamentali del Gruppo di appartenenza, dal quale emerge come il nostro impegno abbia permesso di raggiungere i traguardi significativi che ci eravamo prefissati, integrando gradualmente le tematiche ESG all’interno del nostro modello di business, della nostra organizzazione e della nostra cultura. È il modello che ci siamo immaginati di sviluppare e che oggi, più che mai, continuiamo a perseguire generando risultati sempre più positivi per la nostra struttura, ma anche per la comunità della quale siamo parte.
La strada tracciata e la responsabilità verso i temi della sostenibilità sono determinati e sentiti da tutta l’organizzazione, dal Consiglio di Amministrazione e dal Management e ciò si riflette nella costante ricerca di miglioramento dei nostri risultati ESG, al fine di allinearci ancora più alle migliori pratiche nazionali ed internazionali, anche in risposta alle aspettative del mercato.
Questo bilancio descrive le attività intraprese in ambito sociale, ambientale, di governance ed economico e riflette altresì l’impegno continuo verso la creazione di valore condiviso con tutti gli stakeholder.
Nel corso dell’anno abbiamo lavorato assiduamente per applicare nel miglior modo possibile i principi legati alla sostenibilità nelle nostre operazioni quotidiane e nei processi decisionali, contribuendo a uno sviluppo rispettoso delle risorse naturali, delle persone e delle comunità in cui operiamo. Ne sono elementi di evidenza: il premio ricevuto da Motore Italia per il “Legal Rating”, frutto di un’attenta politica anticorruzione, il nostro piano welfare biennale e il sostegno ad alcune attività promosse dal Comune di Firenze (la società ha co

img

Hai bisogno di aiuto? Scrivici per informazioni.